Verifica peritale degli scritti anonimi

perizia grafologica validità degli scritti anonimo

Psicologia e Grafologia degli Scritti Anonimi: Motivazioni, Intenti e Modalità di Realizzazione

In base a quanto precedente riportato:

  • Nell’imitazione viene messa in atto una modifica delle proprie caratteristiche grafo-motorie finalizzata a riprodurre le caratteristiche grafo-motorio di un altro soggetto scrivente;
  • Nella dissimulazione viene messa in atto soltanto la dissimulazione della propria grafia (sono frequenti, per esempio, i casi di dissimulazione della propria firma finalizzata ad un successivo disconoscimento);

Nel caso degli scritti anonimi la dissimulazione della propria grafia si differenzia dagli altri tipi di dissimulazione per gli scopi che si propone: la minaccia, la diffamazione, la calunnia l’estorsione ecc.
In alcuni casi gli scritti anonimi possono essere diretti contro sé stessi con lo scopo di fare ricadere la colpa su un altro soggetto (autocalunnia)

Alberto Bravo (Bravo A. (2018), Protocollo operativo in perizia grafologica, AB Sudio Grafologico Bravo, Latina) elenca le motivazioni psicologiche e gli intenti di chi verga uno scritto anonimo, nonché le modalità di realizzazione.
Le motivazioni psicologiche hanno, in generale, le seguenti finalità:

  • rimanere nascosto e non farsi riconoscere
  • produrre un certo effetto che è voluto e prefissato (quando lo scopo è persecutorio, per esempio, vengono realizzati una serie di scritti anonimi distanziati e nel tempo e con un contenuto diverso in modo da raggiungere progressivamente l’obiettivi prefissato)
  • provare piacere e soddisfazione per l’effetto ottenuto.

Con riferimento agli intenti gli scritti anonimi possono essere:

«Di minaccia verso la persona; di diffamazione contro l’onore e la dignità della persona; di estorsione, esercitanti una violenza morale per fini economici; di calunnia, accusando una persona di qualcosa, pur sapendola innocente; di autocalunnia, comportante la simulazione di avere ricevuto l’anonimo calunnioso che invece è costruito verso se stessi; burlesco, di presa in giro nei confronti di qualcuno; di sollecitazione a fare qualcosa, per lo più indirizzati ad organi della pubblica amministrazione; persecutori, distanziati nel tempo ad intervalli più o meno regolari, aventi di mira una persona che viene bersagliata per determinati fatti accaduti o presunti; improntati a tante altre finalità chela mente umana può concepire».

Con riferimento alla modalità di realizzazione, gli scritti anonimi possono essere vergati:

«Con scrittura abituale e spontanea, ciò che rappresenta il massimo della sprovvedutezza, dal momento che più la scrittura è spontanea e più è facile l’identificazione dell’autore; con scrittura parzialmente artefatta, nella quale il soggetto si nasconde attraverso forme e strutture modificate rispetto a quelle abituali; con scrittura intenzionalmente dissimulata; con grafia totalmente artefatta, come un disegno stampato, dove gli elementi di personalizzazione sono assenti; con scritture composte utilizzando ritagli di parole stampate ed incollate sulla pagina; con pennello e vernice su pareti a muro; con bombolette spray su pareti a muro; con l’uso della mano sinistra»

Servizi

Settore di specializzazione
dello studio grafologico

Tra i vari ambiti di applicazione della grafologia lo studio è specializzato, in modo particolare, nel settore della grafologia forense. Il grafologo forense analizza varie tipologie di manoscritture (firme, sigle, testamenti ecc.) allo scopo di accertarne l’autenticità. Sostenuto da un’esperienza ventennale svolgo approfonditi esami tecnici finalizzati a verificare la falsificazione di: assegni, cambiali, scritture private, contratti, atti pubblici, fideiussioni disconosciute, procure, testamenti. Tutti gli accertamenti sono condotti nel rigoroso rispetto di principi metodologici che consentono di giungere ad un giudizio conclusivo espresso in termini di elevata affidabilità. Tale compito è, inoltre, assolto nell’osservanza delle indicazioni provenienti dalle comunità scientifiche internazionali.
Validazione Testamenti

Verifica peritale del testamento

La verifica testamentaria è forse il campo di indagine in cui il metodo grafologico trova la più ampia ed efficace applicazione. I testamenti olografi sono, molto spesso, vergati da soggetti in età avanzata. In questi casi, il metodo grafologico consente di effettuare un esame approfondito delle fenomenologie dell’invecchiamento scrittorio allo scopo di verificare l’autenticità del testamento.
Analisi Firme

Verifica peritale della firma

La verifica dell’autenticità della firma rappresenta il caso più ricorrente nell’ambito della grafologia forense. Le firme sono oggetto di verifica in una moltitudine di casi: assegni, cambiali, ordini di acquisto di titoli, scritture private, atti pubblici, fideiussioni, contratti, dichiarazioni, autocertificazioni, procure.
Contattami adesso

Hai bisogno di una consulenza?