Verifica peritale della firma

Verifica peritale della firma a Reggio Calabria

Tipologie di falsificazione

Prima di fare riferimento specifico alla verifica della firma, viene offerto un quadro generale relativo alle tipologie di falsificazione. Con riferimento alle tipologie di falsificazione, nell’ambito della perizia, proponiamo il seguente schema di classificazione originariamente proposto da Locard è riproposto da Cristofanelli (Cristofanelli, A. Cristofanelli, P. (2004), Grafologicamente. Manuale di perizie grafiche, Ce.Di.S editore, Roma) con alcune integrazioni e osservazioni.

Falsi per alterazione

ad essere modificato, attraverso mezzi tecnici, è il documento:

  •  abrasione, raschiatura;
  •  cancellatura con gomma;
  • correzione per modifica o aggiunta di lettere o cifre;
  •  correzione o aggiunta su un punto cancellato;
  • interpolazione di parole;
  • cancellatura con tratti di penna;
  • interpolazione di righe

Falsi per trasferimento o trasformazione

comportano l’uso e la trasformazione di un testo originale autentico attraverso “passaggi” di tipo diverso:

  • calco di un testo originale;


falsi con ritagli (di testi, parole, gruppi di lettere o lettere) tratti da scritti originali, e successiva composizione di un nuovo testo.

Falsi per deformazione:

in questo caso la falsificazione non comporta né alterazione di un documento, né trasferimento di un testo originale ma la deformazione della scrittura.

Nei falsi per deformazione rientrano l’imitazione e la dissimulazione.

Imitazione: Nel settore dell’identificazione personale su base manoscritturale, con il termine imitazione si intende la “deformazione” della propria scrittura finalizzata a riprodurre la scrittura di un altro soggetto.

Dissimulazione: Con il termine dissimulazione si intende la “deformazione” della propria grafia messa in atto senza necessariamente proporsi di imitare quella di un altro (sono frequenti, per esempio, i casi di soggetti che modificano la propria grafia con lo scopo di disconoscerla successivamente).

Tipologie di falso per deformazione:

  • imitazione servile (pedissequa, lenta) e imitazione libera (rapida);
  • dissimulazione;
  • autofalsificazione (autoimitazione);
  • scrittura a mano guidata;
  • sinistrografia (scrittura con la mano opposta a quella abituale);
  • imitazione tipografica (scrittura a stampatello);
  • scritture con alfabeti stranieri;
  • anonimografia (il tema dell’anonimografia è trattato nella parte del sito che fa riferimento a questo settore).

Imitazione della firma

L’ imitazione della firma, può essere messa in atto con tutte le tecniche sopra esposte. Il tipo di imitazione più insidioso e più difficile da scoprire, come mette in evidenza Alberto Bravo (Bravo A. (1998), Variazioni naturali e artificiose della grafia, Libreria Moretti editrice -Urbino, Sulla rotta del sole Giordano editore), è quello a mano libera.

Questo tipo di falso è attuato dopo un opportuno studio del modello da riprodurre ad un lungo allenamento.
Dopo uno studio approfondito del movimento scrittorio, l’imitatore può riuscire nell’intento di riprodurre non solo le caratteristiche formali (più semplici da imitare) ma anche le caratteristiche espressive del movimento, lo stile individuale.

Se da una parte l’imitatore, utilizzando questa tecnica, riesce a riprodurre la scorrevolezza e di ritmo grafico. Dall’altra immettere inconsapevolmente, nella scrittura imitata le peculiarità delle proprie caratteristiche grafiche, della propria personalità grafica.
Anche in questi casi, quindi, attraverso un’analisi approfondita del movimento scrittorio, si può risalire all’imitatore.

La dissimulazione della firma

Nel settore dell’identificazione personale su base manoscritturale, si intende per dissimulazione: l’azione diretta a presentare un prodotto grafico diverso da quello abituale, per evitare di essere riconosciuti.
La dissimulazione, in generale, può essere ottenuta variando i seguenti parametri grafici:

  • Pendenza grafica
  • Pendenza e grandezza delle lettere
  • Altezza delle lettere
  • Larghezza delle lettere
  • Pressione
  • Accuratezza espressiva
  • Velocità di esecuzione (dalla lentezza alla velocità massima)
  • Stacco e continuità tra lettere
  • Allineamento orizzontale


Le forme di variazione sopra elencate possono essere utilizzate anche per la dissimulazione delle firma. La firma dissimulata può inoltre variare:

  • Con la modifica simultanea di più parametri grafici
  • Con l’adozione di forme grafiche infantili
  • Con l’adizione di engrammi letterali diversi da quelli abituali
  • Con l’omissione o con l’aggiunta di elementi fisiografici
  • Con l’ostentazione delle forme grafiche abituali
  • Con l’abbreviazione della composizione abituale
  • Con l’immissione di movimenti particolarmente elaborati

Servizi

Settore di specializzazione
dello studio grafologico

Tra i vari ambiti di applicazione della grafologia lo studio è specializzato, in modo particolare, nel settore della grafologia forense. Il grafologo forense analizza varie tipologie di manoscritture (firme, sigle, testamenti ecc.) allo scopo di accertarne l’autenticità. Sostenuto da un’esperienza ventennale svolgo approfonditi esami tecnici finalizzati a verificare la falsificazione di: assegni, cambiali, scritture private, contratti, atti pubblici, fideiussioni disconosciute, procure, testamenti. Tutti gli accertamenti sono condotti nel rigoroso rispetto di principi metodologici che consentono di giungere ad un giudizio conclusivo espresso in termini di elevata affidabilità. Tale compito è, inoltre, assolto nell’osservanza delle indicazioni provenienti dalle comunità scientifiche internazionali.
Validazione Testamenti

Verifica peritale del testamento

La verifica testamentaria è forse il campo di indagine in cui il metodo grafologico trova la più ampia ed efficace applicazione. I testamenti olografi sono, molto spesso, vergati da soggetti in età avanzata. In questi casi, il metodo grafologico consente di effettuare un esame approfondito delle fenomenologie dell’invecchiamento scrittorio allo scopo di verificare l’autenticità del testamento.
Rivelazione Anonimi

Verifica peritale degli scritti anonimi

Le tecniche utilizzate da chi produce lettere anonime possono dividersi in un due tipologie: le tecniche impersonali (collage di ritagli di testi e lettere a stampa, normografo, fotocopie, ecc.) e le tecniche in cui l’autore si affida semplicemente all’alterazione della propria scrittura (spesso ricorrendo all’uso dello stampatello). Nei casi di anonimografia il successo nell’individuazione dell’autore necessita di uno studio approfondito che preveda l’ispezione strumentale, anche mediante il ricorso a sofisticate tecnologie.
Contattami adesso

Hai bisogno di una consulenza?