ad essere modificato, attraverso mezzi tecnici, è il documento:
comportano l’uso e la trasformazione di un testo originale autentico attraverso “passaggi” di tipo diverso:
falsi con ritagli (di testi, parole, gruppi di lettere o lettere) tratti da scritti originali, e successiva composizione di un nuovo testo.
in questo caso la falsificazione non comporta né alterazione di un documento, né trasferimento di un testo originale ma la deformazione della scrittura.
Nei falsi per deformazione rientrano l’imitazione e la dissimulazione.
Imitazione: Nel settore dell’identificazione personale su base manoscritturale, con il termine imitazione si intende la “deformazione” della propria scrittura finalizzata a riprodurre la scrittura di un altro soggetto.
Dissimulazione: Con il termine dissimulazione si intende la “deformazione” della propria grafia messa in atto senza necessariamente proporsi di imitare quella di un altro (sono frequenti, per esempio, i casi di soggetti che modificano la propria grafia con lo scopo di disconoscerla successivamente).
L’ imitazione della firma, può essere messa in atto con tutte le tecniche sopra esposte. Il tipo di imitazione più insidioso e più difficile da scoprire, come mette in evidenza Alberto Bravo (Bravo A. (1998), Variazioni naturali e artificiose della grafia, Libreria Moretti editrice -Urbino, Sulla rotta del sole Giordano editore), è quello a mano libera.
Questo tipo di falso è attuato dopo un opportuno studio del modello da riprodurre ad un lungo allenamento.
Dopo uno studio approfondito del movimento scrittorio, l’imitatore può riuscire nell’intento di riprodurre non solo le caratteristiche formali (più semplici da imitare) ma anche le caratteristiche espressive del movimento, lo stile individuale.
Se da una parte l’imitatore, utilizzando questa tecnica, riesce a riprodurre la scorrevolezza e di ritmo grafico. Dall’altra immettere inconsapevolmente, nella scrittura imitata le peculiarità delle proprie caratteristiche grafiche, della propria personalità grafica.
Anche in questi casi, quindi, attraverso un’analisi approfondita del movimento scrittorio, si può risalire all’imitatore.
Nel settore dell’identificazione personale su base manoscritturale, si intende per dissimulazione: l’azione diretta a presentare un prodotto grafico diverso da quello abituale, per evitare di essere riconosciuti.
La dissimulazione, in generale, può essere ottenuta variando i seguenti parametri grafici:
Le forme di variazione sopra elencate possono essere utilizzate anche per la dissimulazione delle firma. La firma dissimulata può inoltre variare:
+39 338 232 9071
dario.mangiola@virgilio.it
Via Castello, 15, 89127
Reggio di Calabria RC