Prof. Dario Vincenzo Mangiola

Chi sono

Lavoro come docente di ruolo specializzato per le attività di sostegno nella scuola secondaria di primo grado e svolgo, presso il mio studio, l’attività di Grafologo forense e di Educatore del gesto grafico (figura professionale che favorisce, sostiene e integra i processi di apprendimento della scrittura manuale).

Formazione

Nel 1998 ho conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina.

Nel 2003 mi sono diplomato in Consulenza grafologica presso l’Università degli Studi di Urbino specializzandomi in grafologia peritale-giudiziaria e in grafologia dell’età evolutiva (il Diploma Universitario in Consulenza grafologica è un corso universitario triennale previsto dal vecchio ordinamento).

Nel 2012 ho frequentato, a Bologna, un corso di formazione specialistica di durata annuale in Educazione del gesto grafico (corso riconosciuto dall’ Associazione Grafologica Italiana).

Negli anni successivi ho perfezionato la mia formazione conseguendo una serie di master universitari relativi all’area pedagogica e della didattica speciale:

  • Master Universitario di primo Livello Annuale in “Psicopedagogia e didattica per i disturbi specifici dell’apprendimento” conseguito presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma in data 26. 05.2015.
  • Master Universitario di primo livello Annuale in “Didattica della lingua italiana a stranieri” conseguito presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria in data 18.02.2017.
  • Master Universitario di primo livello Annuale in “Metodologia didattiche, psicologiche, antropologiche e Teoria e metodi della progettazione” conseguito presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria in data 21.08.2018.

Nell’anno 2020 ho completato la mia formazione con la Specializzazione per le Attività di sostegno nella scuola secondaria di primo grado conseguito presso l’Università degli studi della Calabria.

Iscrizione ad Associazioni e Albi.
Sono Socio Ordinario A.G.I. Associazione Grafologica Italiana.

Iscritto dall’anno 2003 All’albo dei Consulenti tecnici del Tribunale di Reggio Calabria

Attività lavorativa.

  • Dall’anno scolastico 2016/2017 all’anno scolastico 2019/2020, ho lavorato come docente di lettere a tempo determinato nella scuola secondaria di primo grado.
  • Dall’anno scolastico 2021/2022, lavoro come docente di ruolo specializzato per le attività di sostegno nella scuola secondaria di primo grado.
  • Dall’anno 2003, svolgo l’attività di grafologo forense – in ambito civile e penale – sia come consulente tecnico del Giudice (CTU) sia come consulente di parte nominato dall’avvocato. Ho svolto questa attività presso vari tribunali della Calabria nonché al di fuori della mia regione.
  • Dall’anno 2013 svolgo, presso il mio studio, l’attività di grafologo Educatore del gesto grafico.
Esperienze

La mia esperienza formativa all’Università di Urbino

Dopo aver conseguito la laurea in filosofia, motivato soprattutto dall’interesse nei confronti della Grafologia come scienza umana, ho iniziato il mio percorso formativo all’inizio degli anni 2000 presso l’Università degli studi di Urbino. Dall’anno accademico 1997/1998 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della predetta università fu attivato il “Diploma universitario in consulenza grafologica” (che successivamente si trasformò in Laurea in tecniche grafologiche), la prima scuola di tipo universitario presente in Italia. Nel corso universitario triennale furono chiamati a insegnare i maggiori studiosi italiani del metodo morettiano – nonché docenti di discipline collegate alla grafologia provenienti da altri corsi di laurea dell’università – prosecutori dell’opera del caposcuola della grafologia italiana Girolamo Moretti.
In questo contesto fu avviata una riflessione, e un dibattito multidisciplinare, avente come oggetto la questione relativa alla “scientificità” della grafologia e alla sua collocazione all’interno delle scienze umane. Questo percorso si interruppe nel 2015 quando il Ministero decise di disattivare il corso di laurea per motivi legati alla normativa dell’ordinamento universitario. Negli anni successivi sono stati attivati corsi di master in discipline grafologiche sia presso l’università di Urbino che presso altri atenei. Attualmente l’istituzione di riferimento della grafologia morettiana rimane l’Istituto “Girolamo Moretti” di Urbino che dal 1963 continua l’opera del fondatore della grafologia italiana. Esistono numerose associazioni e società grafologiche ma una delle più rappresentative – legata alla storia dell’Istituto “Girolamo Moretti” – è l’Associazione Grafologica Italiana (A.G.I.).
Contatti

Richiedi una consulenza

Contatti

Indirizzo: Via Castello, 15, 89127 Reggio di Calabria RC

Telefono: 338 232 9071

Email:dario.mangiola@virgilio.it