Prof. Dario mangiola

Grafologo
Reggio Calabria

Se siete alla ricerca di un Consulente Grafologo a Reggio Calabria il prof. Dario Vincenzo Mangiola è la vostra risorsa di fiducia.
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore della Grafologia forense, svolge approfonditi esami tecnici al fine di accertare l’autenticità o meno di: assegni, testamenti, scritture private, contratti, atti pubblici, fideiussioni disconosciute.
Il prof. Mangiola è specializzato, inoltre, nel settore dell’Educazione del gesto grafico e della scrittura manuale. In quest’ambito svolge attività di consulenza finalizzata a favorire, sostenere e integrare i processi di apprendimento della scrittura manuale.

Chi sono

Grafologo consulente a Reggio Calabria

Sono il prof. Dario Vincenzo Mangiola laureato in filosofia nel 1998 presso l’Università degli studi di Messina e diplomato in Consulenza grafologica nel 2003 presso l’Università degli Sudi di Urbino. Sono socio ordinario A.G.I. ed iscritto dell’anno 2003 all’Albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Reggio Calabria. Da oltre vent’anni svolgo con passione l’attività di Grafologo forense e da più di dieci anni quella di Grafologo Educatore del gesto grafico e della scrittura manuale.
Durante il mio percorso come Grafologo professionista ho investito sulla qualità della formazione e sull’aggiornamento continuo, strumenti che reputo essenziali per garantire massima professionalità. L’esperienza accumulata in questi anni è stata, ulteriormente, arricchita dall’attività di docenza e dalla partecipazione come relatore a convegni.

Mission

La mia missione è offrire consulenze di eccellenza ponendo in primo piano le necessità del Cliente e utilizzando un approccio che tenga conto dell’unicità del caso. Il mio obiettivo è garantire, costantemente, la massima disponibilità professionale e umana assistendo il Cliente durante l’intero corso della consulenza.

Obiettivi

Gli obiettivi principali che motivano la mia attività come professionista si integrano reciprocamente e riguardano l’interesse per la grafologia come disciplina scientifica e la valorizzazione della figura professionale del grafologo. Il mio impegno, sia come studioso che come consulente, è finalizzato ad un esercizio della professione che si contraddistingua per il livello di qualità offerto al Cliente.

Servizi

Settore di specializzazione
grafologia forense

Tra i vari ambiti di applicazione della grafologia lo studio è specializzato, in modo particolare, nel settore della grafologia forense. Il grafologo forense analizza varie tipologie di manoscritture (firme, sigle, testamenti ecc.) allo scopo di accertarne l’autenticità. Sostenuto da un’esperienza ventennale svolgo approfonditi esami tecnici finalizzati a verificare la falsificazione di: assegni, cambiali, scritture private, contratti, atti pubblici, fideiussioni disconosciute, procure, testamenti. Tutti gli accertamenti sono condotti nel rigoroso rispetto di principi metodologici che consentono di giungere ad un giudizio conclusivo espresso in termini di elevata affidabilità. Tale compito è, inoltre, assolto nell’osservanza delle indicazioni provenienti dalle comunità scientifiche internazionali.

Verifica peritale del testamento

La verifica testamentaria è forse il campo di indagine in cui il metodo grafologico trova la più ampia ed efficace applicazione. I testamenti olografi sono, molto spesso, vergati da soggetti in età avanzata. In questi casi, il metodo grafologico consente di effettuare un esame approfondito delle fenomenologie dell’invecchiamento scrittorio allo scopo di verificare l’autenticità del testamento.

Verifica peritale della firma

La verifica dell’autenticità della firma rappresenta il caso più ricorrente nell’ambito della grafologia forense. Le firme sono oggetto di verifica in una moltitudine di casi: assegni, cambiali, ordini di acquisto di titoli, scritture private, atti pubblici, fideiussioni, contratti, dichiarazioni, autocertificazioni, procure.

Verifica peritale degli scritti anonimi

Le tecniche utilizzate da chi produce lettere anonime possono dividersi in un due tipologie: le tecniche impersonali (collage di ritagli di testi e lettere a stampa, normografo, fotocopie, ecc.) e le tecniche in cui l’autore si affida semplicemente all’alterazione della propria scrittura (spesso ricorrendo all’uso dello stampatello). Nei casi di anonimografia il successo nell’individuazione dell’autore necessita di uno studio approfondito che preveda l’ispezione strumentale, anche mediante il ricorso a sofisticate tecnologie.
Consulenza tecnica

Ispezioni Strumentali dei documenti e dei tracciati grafici

L’analisi forense delle manoscritture e dei documenti prevede una procedura d’indagine preliminare finalizzata all’ispezione strumentale dei documenti dal punto di vista fisico. Tale procedura è finalizzata innanzitutto ad esaminare le caratteristiche fisiche del documento: tipo di carta, tipo di inchiostro e relativo strumento scrittorio utilizzato, caratteristiche emergenti dal rapporto carta-inchiostro. In secondo luogo, consente di rilevare la presenza di eventuali alterazioni del documento di natura fisica o chimica.

Ispezioni Strumentali dei documenti e dei tracciati grafici

L’analisi forense delle manoscritture e dei documenti prevede una procedura d’indagine preliminare finalizzata all’ispezione strumentale dei documenti dal punto di vista fisico. Tale procedura è finalizzata innanzitutto ad esaminare le caratteristiche fisiche del documento: tipo di carta, tipo di inchiostro e relativo strumento scrittorio utilizzato, caratteristiche emergenti dal rapporto carta-inchiostro. In secondo luogo, consente di rilevare la presenza di eventuali alterazioni del documento di natura fisica o chimica.

  • Tipi di carta
  • Tipi di strumenti scrittori
  • Tipi di ispezione strumentale

Strumentazione di cui è dotatolo studio grafologico

Lo studio è dotato di Microscopio multispettrale corredato da tre fonti di illuminazione distinte (miscelabili tra loro):

  • Illuminazione bianca
  • Illuminazione UV
  • Illuminazione IR

Servizi

Settore di specializzazione
educazione del gesto grafico

Tra i vari settori di applicazione della grafologia lo studio è specializzato in Educazione del gesto grafico. Il Grafologo Educatore del gesto grafico è un grafologo professionista in possesso di diploma triennale e di ulteriore specializzazione in Educazione del gesto grafico. Questa figura professionale favorisce, sostiene e integra i processi di apprendimento dell’espressione del gesto grafico e della scrittura manuale. Promuove lo sviluppo e l’educazione di un gesto grafico funzionale e adeguato ai ritmi personali, offrendo il proprio servizio: a clienti privati, ad organizzazioni, ad altri professionisti.

Formazione docenti

Formazione dei docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nella educazione del gesto grafico.

Organizzazione

Organizzazione di laboratori presso le scuole dell’infanzia e primarie

Attività informative

Attività di sportello informativo per genitori e docenti

Livello

Valutazione del livello grafo-motorio dei ragazzi in difficoltà

Conferenze

Programmazione di conferenze informative gratuite per docenti e genitori

Collaborazioni

Collaborazione con altri specialisti del settore (neuropsichiatri infantili, logopedisti, pedagogisti, psicomotricisti, psicologi esperti in DSA).
Consulenza tecnica

Grafologo Educatore del gesto grafico

Lavoro nella scuola secondaria di primo grado come docente di ruolo specializzato per le attività didattiche di sostegno (mi sono specializzato presso l’Università della Calabria). Svolgo inoltre, presso il mio studio, l’attività di grafologo Educatore del gesto grafico. Questa figura professionale favorisce, sostiene e integra i processi di apprendimento dell’espressione del gesto grafico e della scrittura manuale in collaborazione con altri specialisti del settore: neuropsichiatri infantili, logopedisti, pedagogisti, psicomotricisti, psicologi esperti in DSA. L’Associazione Grafologica Italiana, della quale faccio parte, è un ente formativo per il personale docente riconosciuto dal M.I.U.R. All’interno della mia attività di grafologo rientra, pertanto, la programmazione di conferenze informative sul tema dell’educazione alla scrittura manuale (rivolte a docenti e genitori), nonché l’organizzazione di laboratori presso le scuole dell’infanzia e primarie.

Le difficoltà grafo-motorie nella scrittura a mano

Negli ultimi decenni è stato riscontrato un considerevole aumento delle difficoltà grafo-motorie nella scrittura manuale che riguardano, in linea generale, la leggibilità della scrittura e la velocità della produzione scritta. Nelle attività quotidiane, la scrittura manuale rimane una delle forme più immediate di comunicazione quando prendiamo appunti o lasciamo brevi messaggi. Le conoscenze, sia in ambito scolastico che universitario, sono molto spesso giudicate attraverso prove scritte. Anche in esami e concorsi sono con frequenza richieste prove scritte.

Educazione e pedagogia del gesto grafico

Come risulta da evidenze scientifiche, molte difficoltà scrittorie sono riconducibili ad apprendimenti errati dei movimenti da compiere per formare le lettere. Il ricorso ad un metodo di insegnamento corretto, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, consente di individuare per tempo gli allievi che presentano difficoltà grafo-motorie e di affrontare tali difficoltà nel modo più efficace.
Contatti

Richiedi una consulenza

Contatti

Indirizzo: Via Castello, 15, 89127 Reggio di Calabria RC

Telefono: 338 232 9071

Email:dario.mangiola@virgilio.it